Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Rendere obbligatorio le misure di sicurezza antincendio per le facciate degli edifici civile. Un nuovo progetto di legge

Rendere obbligatorio le misure di sicurezza antincendio per le facciate degli edifici civile. Un nuovo progetto di legge

La proposta di legge mira a rendere obbligatori, e non solo «raccomandabili», i requisiti di sicurezza rispetto al fuoco per i materiali utilizzati come rivestimento nelle facciate degli edifici.

L’incendio della “Torre dei Moro”, avvenuto nel pomeriggio di domenica 29 agosto 2021 nella periferia sud di Milano, poteva trasformarsi in una tragedia simile a quello che avvenne alla Greenfell Tower di Londra la notte del 14 giugno 2017.

L’aspetto positivo è che l’incendio non ha provocato vittime, ma ha sicuramento causato danni ingenti alle persone che abitavano e lavoravano nell’edificio, oltre ad aver gettato nella paura molti cittadini.

Le indagini, ancora in corso, hanno sicuramente puntato il dito ai pannelli utilizzati per costruire la famosa “vela” dell’edificio. Infatti, sembra che le caratteristiche degli stessi fossero tali da favorire, e non ostacolare, inibire o limitare, la propagazione dell’incendio.

Considerato che negli ultimi anni, in campo edilizio, si stia facendo sicuramente un ampio utilizzo di pannelli ed involucri esterni, che grazie alle loro caratteristiche intrinseche vengono preferiti ad altri materiali da costruzione, si rende necessario, se non fondamentale, assicurare che tali materiali utilizzati in campo edile, risultino essere sicuri sotto tutti i punti di vista, in particolar modo da quello della prevenzione incendi.

A riguardo, la senatrice Simona Pergreffi ha proposto al Senato della Repubblica in data 3 settembre 2021, con il disegno di legge n.2378, l’applicazione obbligatoria di misure di sicurezza antincendio per le facciate degli edifici di civile abitazione.

In questo specifico momento storico, dove gli edifici di civile abitazione sono alle prese con Superbonus e simili, è di necessaria importanza che il legislatore intervenga con estrema urgenza per colmare una lacuna tecnico-normativa sull’obbligatorietà dei requisiti di sicurezza antincendio per pannelli di rivestimento e di involucro degli edifici.

Pur considerando che il Decreto Ministeriale 25 gennaio 2019 “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione”, richiama come strumento idoneo, ma pur sempre volontario, per la valutazione del rischio delle facciate la guida tecnica “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, allegata alla lettera circolare n.5043 del 15 aprile 2013.

Si precisa che tale documento si applica ai fabbricati di nuova realizzazione e a quelli esistenti che siano oggetto di interventi comportanti la realizzazione o il rifacimento delle facciate per una superficie superiore al 50% della superficie complessiva delle stesse.

La proposta della senatrice è quella di rendere obbligatoria, l’applicazione della lettera circolare n.5043, al fine di garantire i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili, e quindi rendere obbligatori, e non solo «raccomandabili», i requisiti di sicurezza rispetto al fuoco per i materiali utilizzati come rivestimento nelle facciate degli edifici.

disegnodilegge

La prevenzione incendi in Condominio. Una guida pratica per gli Amministratori di Condominio. Ebook digitale

 

©Riproduzione riservata

Giancarmine Nastari

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?