Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Sezione Real Estate

Torino. Cresce la domanda immobiliare grazie a Sinner e alle Nitto Atp Finals

A poco più una settimana dalla chiusura delle Finali del Torneo Nitto Atp, e in attesa della finale di Coppa Davis che si terrà oggi pomeriggio, Torino rimane al centro dell’attenzione grazie all’effetto Sinner, che sta contribuendo a stimolare la domanda di immobili provenienti dall’estero. Tuttavia, nonostante questa crescente richiesta, l’offerta rimane piuttosto limitata. Le […]

Usura e bilanci familiari a rischio. Assoutenti lancia l’allarme

Ogni cittadino italiano, dai neonati agli adulti, si trova a fine 2023 con un debito medio di circa 9.949 euro, mentre il peso del debito familiare medio ammonta a 22.674 euro. Questi allarmanti dati, riportati da Assoutenti, mettono in evidenza un crescente rischio di usura. L’impatto dell’inflazione L’inflazione intensa nel biennio 2022/2023 ha colpito duramente […]

Il mercato immobiliare rallenta, gli italiani si spostano sull’affitto

Il rallentamento del mercato immobiliare italiano, iniziato nel secondo semestre del 2022, ha acquisito una maggiore intensità nel corso dell’anno corrente. Secondo il 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, le prospettive per il settore sono minacciate da una possibile estensione della situazione nel prossimo anno. Il mercato immobiliare rallenta: analisi delle cause L’erosione […]

Affitto di beni immobili e scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. Il provvedimento contiene modalità e termini di comunicazione delle informazioni, registrazione dei soggetti tenuti, casi di esclusione e individuazione degli Uffici competenti allo svolgimento dei controlli nei confronti dei Gestori di piattaforma. Entro il successivo 29 […]

I fabbricati inagibili non pagano l’IMU

IMU 2023: in arrivo la scadenza del saldo. Ma questo volta abbiamo una buona notizia. Il Dipartimento delle Finanze del Mef ha emesso la Risoluzione n. 4/DF, fornendo importanti chiarimenti sull’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU) in Italia. Esenzione per i Fabbricati Inagibili Il Dipartimento delle Finanze del Mef ha pubblicato un chiarimento fondamentale riguardo l‘esenzione […]

Casa e cambiamento climatico. L’84% degli italiani è preoccupato

Il riscaldamento globale e i suoi effetti sul cambiamento climatico stanno diventando sempre più evidenti, suscitando una crescente consapevolezza sulla necessità di adattare gli stili di vita per ridurre le emissioni inquinanti e rallentare le trasformazioni in atto. Ricerca “Vivere Sostenibile @Casa” La prima edizione della ricerca “Sustainable Living @Home,” condotta dal Gruppo Europ Assistance […]

Mutui. Le soluzioni alternative per fronteggiare l’aumento dei tassi

La ristrutturazione del settore dei mutui potrebbe avere un impatto significativo sull’accesso al credito per le famiglie. Per arginare questo fenomeno gli istituti bancari propongono per i mutui soluzione alternative. Ecco una breve rassegna di metodi alternativi per non soccombere all’aumento dei tassi. Secondo il Sole 24 Ore i contratti di mutuo potenzialmente a rischio […]

Bonus edilizi e redditi dei geometri: un trend in crescita

Continua la spinta dei bonus edilizi sui redditi dei professionisti tecnici. Si registra un incremento del 19%. L’ondata dei bonus edilizi e l’impatto sui redditi dei geometri La dinamica positiva generata dai bonus edilizi continua a suscitare un impatto significativo sui redditi dei professionisti tecnici, registrando un particolare incremento sulla categoria dei geometri nel corso […]

Correzione on line dati catastali: ecco come fare

Ti è mai capitato di effettuare una visura catastale dei tuoi immobili e scoprire che su uno di essi i dati riportati non sono riportati correttamente?  L’Agenzia delle entrate, rispondendo a un quesito posto da un lettore, indica la corretta procedura per la correzione. Ecco la risposta. “Si conferma che per correggere i dati riguardanti […]

Compravendite immobiliari: quanto sono bravi gli italiani nelle trattative?

A quanto ammonta il ribasso medio in una compravendita immobiliare? Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa  la scontistica media applicata, rispetto a un anno fa, ha registrato un aumento portandosi a -8,1%. Si amplia, quindi, la forbice tra quanto richiesto dalla proprietà e il prezzo finale di compravendita. Le percentuali cambiano se si analizzano le diverse […]

× Ti possiamo aiutare?