Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Sì alla cedolare secca su immobile locato al condominio

Sì alla cedolare secca su immobile locato al condominio

È possibile per il proprietario di un’abitazione scegliere il regime della cedolare secca per un contratto di locazione in cui il conduttore è un condominio?

Si può applicare la cedolare secca su immobile locato al condominio? A questa  domanda è stata data risposta affermativa.

Il quesito inviato alla posta di FiscoOggi è il seguente:

è possibile per il proprietario (persona fisica) di un’abitazione scegliere il regime della cedolare secca per un contratto di locazione in cui il conduttore è un condominio? L’immobile concesso in locazione costituisce l’abitazione principale del custode del condominio.

La risposta è stata la seguente:

La risposta è affermativa, a condizione che il locatore persona fisica non agisca nell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni.
Il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti è disciplinato dal decreto legislativo n. 23/2011 (articolo 3) ed è riservato alle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate, che non agiscono nell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni (circolare dell’Agenzia delle entrate n. 26/2011).

Con la stessa circolare l’Agenzia ha chiarito che per l’applicazione della cedolare è necessario considerare anche l’attività del conduttore, specificando che restano esclusi dal regime i contratti conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo.

Vi rientrano, invece, i contratti conclusi con enti pubblici o privati non commerciali, purché dal contratto risulti la destinazione degli immobili a finalità abitative.

Nella situazione rappresentata nel quesito, quindi, poiché la parte conduttrice è un condominio che non esercita attività di impresa, o di arti e professioni e l’immobile oggetto della locazione è destinato ad abitazione principale del custode dello stesso condominio, il locatore potrà usufruire del regime facoltativo della cedolare secca.

fonte fiscooggi.it

©Riproduzione riservata

Fisco Oggi

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?