Responsabilità e obblighi di legge per l’amministratore; servizi di risk assessment e management garantiti da una consulenza tecnica. Sono due facce della stessa medaglia che inquadrano il tema della sicurezza dei condomini, oggi disciplinata da un complesso sistema di norme che tocca numerosi ambiti e richiede un alto livello di competenze per la gestione. Sono tanti, infatti, i compiti da svolgere per l’amministratore e avvalersi di un qualificato partner, come Gestirsi Service S.r.l., è sicuramente una scelta vincente per assolverli correttamente.
Riveste, ad esempio, un ruolo fondamentale la Sicurezza Antincendio, sulla quale la società bolognese vanta un know-how ventennale per quanto concerne:
- la conformità degli edifici rispetto alle normative vigenti DM 25 Gennaio 2019 Gestione Sicurezza Antincendio, che va differenziata in base all’altezza antincendio del condominio (l’altezza massima misurata dal livello inferiore accessibile ai mezzi di soccorso fino all’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile o agibile) e classificata in quattro distinti livelli di prestazioni (L.P. 0-1-2-3-4), che variano in funzione delle probabilità di rischi connessi all’edificio stesso;
- la definizione dei compiti del Responsabile delle attività (ovvero l’amministratore), che crescono di pari passo con i livelli di prestazioni e di sicurezza, partendo da compiti base, quali ad esempio: comunicare ai condomini le procedure antincendio, rendendo note le informazioni utili (divieti, precauzioni, numeri telefonici utili e istruzioni in caso d’incendio);
- mantenere in buono stato tutti gli strumenti antincendio adottati; verificare l’osservanza delle regole;
- la disciplina del Certificato Prevenzione Incendi (CPI), che si traduce nella documentazione di specifiche attività di controlli preventivi la cui complessità varia a seconda della categoria dei condomini (A, B e C), e quella della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), che prevede invece un’autocertificazione sulla sussistenza dei requisiti di legge da comunicare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco;
- la Segnaletica di Emergenza (SDE), che consiste nell’applicazione pratica di prescrizioni, avvertimenti, divieti e indicazioni ben visibili per rendere tutti i soggetti coinvolti consapevoli dei comportamenti da seguire per gestire un’emergenza.
Il tutto seguendo i principi della trasparenza e dell’informazione, che richiamano un altro ambito chiave, quello della tutela della Privacy.
Come le aziende, infatti, anche il condominio è considerato titolare del trattamento di dati personali, con gli stessi condomini a fare da contitolari. Ne consegue l’adeguamento al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) con obblighi che riguardano la messa a disposizione di un’informativa per gli interessati e la designazione dei soggetti che trattano dati sotto l’autorità o per conto dello stesso condominio (accountability). A seconda dei casi, sono considerati adempimenti opportuni anche la Valutazione d’Impatto (ad esempio per l’installazione di un sistema di videosorveglianza) e il Registro delle Attività di trattamento (nel caso di dati particolari). Per svolgere correttamente l’insieme di queste attività, risulta necessaria non solo una preventiva formazione del soggetto deputato alla tutela della privacy, ma anche una valutazione dei rischi legati al trattamento dei dati (privacy by design, privacy by default) e delle misure di sicurezza da attuare.
Un servizio integrato, dunque, che Gestirsi Service è in grado di tradurre in offerta cucita su misura, fornendo un’assistenza qualificata nella compilazione della modulistica necessaria, una puntuale analisi dei rischi ed un supporto costante in termini di consulenza.
Tre obiettivi che fanno da denominatore comune non solo ai capitoli della GSA e della Privacy, ma anche a tutti gli altri servizi del portfolio di Gestirsi Service, realizzati avvalendosi di uno staff di professionisti specializzati presenti su tutto il territorio nazionale.
I servizi relativi ai controlli e alla valutazione dei rischi sono:
- ADR – Analisi Dei Rischi (per individuare i potenziali eventi pericolosi e le cause scatenanti in un’ottica di prevenzione danni);
- DVR – Documento di Valutazione dei Rischi (documenta la presenza dei rischi, la
definizione delle misure da attuare per ridurli, compresa l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione, come i dispositivi di protezione individuale – DPI da fornire ai lavoratori);
- Valutazione rischio Amianto (per una bonifica degli edifici sostenibile e sicura);
- DUVRI – Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza (per eliminare i “contatti rischiosi” connessi alle possibili interferenze derivanti dall’esecuzione di lavori affidati a più imprese e/o lavoratori autonomi);
- Valutazione del rischio di Fulminazione (per proteggere gli occupanti, i lavoratori e la
struttura stessa dal fenomeno atmosferico);
- Verifica strutturale attrezzature di lavoro 71 del T.U. – Determinazione Vita Residua
- Verifica Requisiti idoneità tecnico professionale dei fornitori
- Covid 19 – Protocollo condiviso (per l’adozione di misure di sicurezza anti-contagio);
- Fascicolo tecnico – Cancelli e Porte automatizzate (per attestare la rispondenza dell’impianto alla norma tecnica vigente).
Quelli sulla consulenza tecnica per certificazioni e modulistica riguardano:
- RAS – Registro di Anagrafe Sicurezza (per documentare le condizioni delle parti comuni dell’edificio);
- Consulenza adempimenti portale CIVA – INAIL (per la gestione digitale delle denunce e
delle verifiche di attrezzature ed impianti);
- CIS – Certificato Idoneità Statica (che presuppone l’indagine geologica, geotecnica e sismica, compresa l’individuazione delle eventuali carenze strutturali);
- Assunzione incarico RSPP – Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
- Ri. – Dichiarazione di Rispondenza (per tutti gli impianti elettrici realizzati/modificati prima dell’entrata in vigore della Legge 46/90 e del DM 22 gennaio 2008 n. 37, sprovvisti della Dichiarazione di Conformità);
Fiore all’occhiello di Gestirsi Service è infine la formazione dedicata alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro, che viene erogata attraverso corsi in presenza o in modalità e-learning gestiti da personale altamente tecnico.
Per informazioni o richieste di preventivi contatta gratuitamente
GESTIRSI SERVICE: www.gestirsiservice.it – info@gestirsiservice.it – Tel. +39 051 762281
Lascia un commento