Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus 110% e compenso del professionista amministratore. Ora sarà l’Agenzia delle Entrate a rispondere

Superbonus 110% e compenso del professionista amministratore. Ora sarà l’Agenzia delle Entrate a rispondere

L'Associazione ATP presenta una richiesta di interpello all’Agenzia delle Entrate

La questione, a quato pare, è sempre più delicata. Ora, a scendere in campo, è il Centro Studi di ATP, che chiama in ballo l’Agenzia delle Entrate.

L’obiettivo è veder riconosciuto come detraibile il compenso dell’amministratore, quale professionista, all’interno della procedura atta all’ottenimento degli sgravi fiscali di cui al Superbonus 110%.

Il Centro Studi di ATP, infatti a firma dell’avv. Carlo Pikler, ha presentato ieri interpello all’ADE e all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Può accadere, infatti, che l’amministratore, quando agisca come “professionista incaricato” dal General Contractor sia anche il Responsabile del trattamento dati nei confronti di questo, coincidendo con “la persona fisica o giuridica …. che elabora i dati personali per conto del titolare del trattamento” (art. 4, par. 1, n. 8 GDPR).

Per giunta, l’incarico in questione, si inquadrerebbe in un contratto di mandato che, come tale, si presume a titolo oneroso.

Il compenso dell’amministratore di condominio per la gestione di un cantiere per il superbonus 110%. Tariffario e modelli.

Altre responsabilità, dunque, per l’amministratore, per la triplice veste di legale rappresentante del Condominio e responsabile del trattamento dati di quest’ultimo, ma anche responsabile del trattamento dati in relazione a quei trattamenti che svolge per poter poi compiere gli interventi nelle singole unità abitative all’interno del Condominio in questione.

Questo passaggio non può demandarsi all’assemblea perché riguarda il singolo privato e non passa attraverso un mandato tra singolo ed amministratore.

ATP ritiene che l’Agenzia delle Entrate debba poter prevedere l’inserimento dell’attività in questione e il compenso stabilito nel “Quadro economico” relativo alle procedure collegate al Superbonus 110%, evidenziando il ruolo svolto dall’amministratore di condominio, che per la circostanza, deve essere quindi inquadrato come Professionista che svolge un’attività necessaria per le pratiche di fattibilità atte ad ottenere le due classi energetiche. Adempimenti e pratiche necessarie per poter ottemperare alle condizioni dettate dalla norma per ottenere le agevolazioni fiscali.

 

Centro Studi Associazione Tutela e Protezione – ATP

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?