Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Superbonus 110%: Cancellati due decreti attuativi. Si punta all’estensione al 2022

Superbonus 110%: Cancellati due decreti attuativi. Si punta all’estensione al 2022

Via i decreti sui requisiti. Si attende solo un provvedimento interpretativo della Agenzia delle Entrate.

Per rilanciare il settore dell’edilizia è necessario semplificare le norme e slegare i lacci della burocrazia. Questa è una condizione imprescindibile. I primi passi li ha compiuti, verso questa direzione, già il DL Rilancio utilizzando il superbonus 110%

Il Governo si affida, per rimettere in moto i cantieri dell’edilizia privata, al superbonus 110%  optando per una “versione alleggerita”.

Il testo del decreto Rilancio, sbarcato in Gazzetta Ufficiale, contiene un’importante novità: per avviare la macchina dei lavori non servirà più aspettare che il Ministero per lo Sviluppo economico prepari i decreti con i requisiti da rispettare in caso di interventi su cappotti termici e sostituzione degli impianti: i due interventi chiave della manovra non verranno più emanati.

A definire tutte le modalità attuative del bonus sarà un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che dovrà arrivare entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto, salve eventuali modifiche, in fase di  conversione in legge del decreto introdotte, dal Parlamento. Resta invece la necessità di un decreto Mise con cui definire le modalità di trasmissione dell’asseverazione tecnica all’Enea.

In questo contesto si inserisce anche la dichiarazione del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che in un suo intervento i alla Camera, ha annunciato che il Governo sta lavorando “a un nuovo decreto legge dedicato alla semplificazione amministrativa, con molti elementi di novità per fornire uno shock economico senza precedenti, soprattutto per il settore delle infrastrutture”. Si tratta delle novità normative illustrate già dal dal viceministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri.

A dar man forte a queste dichiarazioni è intervenuta anche la Ministra De Micheli, la quale ha affermato che: “senza semplificazioni il superbonus non può esprimersi, la semplificazione del Codice Appalti, da sola, non è sufficiente a far ripartire i cantieri. Perché ciò avvenga, nel minore tempo possibile, a suo avviso sarebbe necessaria la riforma del Testo unico dell’edilizia e delle norme urbanistiche. Senza un intervento del genere, ha spiegato, “nessuna norma come ecobonus e sismabonus potrà esprimere i propri effetti”. Per fare un esempio, la Ministra ha sottolineato che la scadenza dei superbonus al 110% è stata fissata al 31 dicembre 2021, ma che per ottenere un permesso di costruire per una demolizione e ricostruzione sono necessari 2 anni.

Ma anche  Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro, sostenitore della prima ora del superbonus, promette massima celerità nel mettere a punto gli ingranaggi del Decreto Rilancio, lanciando un consiglio: “le aziende devono iniziare a parlare con gli amministratori di condominio per accaparrarsi la fiducia e organizzarsi, devono avere un pacchetto sistemico completo, devono avere o accordarsi con l’ingegnere che deve asseverare, che deve avere la polizza assicurativa, devono avere il tecnico che dal punto di vista fiscale conosca la situazione, devono avere quello che gli fa la diagnosi energetica, dovranno iniziare a parlare con le banche, tenersi pronti su tutta una serie di fronti; quindi è un mese, un mese e mezzo in cui tutti dovranno organizzarsi per essere pronti a partire dal giorno dopo l’avvio formale del decreto. La vera sfida è dimostrare che il modello funziona , e se dimostriamo che  che questo è il vero modello per rilanciare l’economia,  è più facile anche per me dire di estenderlo al 2022, così avremo un 2021 di vero rilancio” ha detto fiducioso  il Sottosegretario.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?