A quanto ammontano i crediti edilizi in attesa di cessione? Questa è in buona sostanza il contenuto dell’interrogazione parlamentare che è stata rivolta dal senatore Fenu (M5S), al Ministro dell’economia e delle finanze: sapere quale sia l’esatto ammontare, dai dati dell’Agenzia delle entrate, distinti per annualità e tipologia di bonus, dei crediti di imposta da bonus edilizi ceduti dai contribuenti e non ancora accettati dai cessionari dopo 30 giorni, quale risultante della piattaforma web di cessione dei crediti (detto “cassetto fiscale”).
Nella risposta fornita dal sottosegretario al MEF Maria Cecilia Guerra è stato precisato che l’Agenzia delle entrate non è a conoscenza di quali siano le cessioni in attesa di accettazione che derivano da comunicazioni errate che i cessionari sono tenuti a rifiutare. Ha illustrato quindi brevemente i dati contenuti in una tabella, consegnata alla Presidenza, richiamando in particolare il totale complessivo dei crediti (5,396 miliardi di euro), con la distinzione tra Superbonus (circa 3,684 miliardi) e altri bonus edilizi (1,491 miliardi).
Ad oggi è dato solo sapere che il totale complessivo dei crediti ammonta a 5,396 miliardi di euro, distinti tra Superbonus (circa 3,684 miliardi) e altri bonus edilizi (1,491 miliardi); ma l’AdE non è a conoscenza di quali siano le cessioni in attesa di accettazione che derivano da comunicazioni errate che i cessionari sono tenuti a rifiutare.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento