Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus al 2022. Ora la proroga è ufficiale, ma non per tutti

Superbonus al 2022. Ora la proroga è ufficiale, ma non per tutti

In Gazzetta Ufficiale pubblicato il testo del DL n. 101 che converte in legge il Decreto legge 6 maggio 2021 che proroga il Superbonus (ma non per tutti)

Sarà un mese molto caldo per il Superbonus.  I relatori del Decreto Semplificazioni, insieme ai i tecnici dei Ministeri, sono impegnati nell’analisi di alcuni emendamenti che interessano l’estensione della misura.

Se, da un lato, le forze politiche chiedono una estensione del Superbonus al 2023, ad altre categorie di soggetti, tipologie di impianti, attività ed edifici non ricompresi oggi nella maxiagevolazione.  Il Governo tende a frenare, in quanto, le proroghe ed allargamenti rappresentano essenzialmente un costo per le casse dello Stato.

Sempre in tema di proroghe come già anticipato ieri, sulla Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti.

Pacchetto Superbonus 110% e General Contractor

Il provvedimento conferma la proroga al 30 giugno 2023 del termine per avvalersi della misura del Superbonus per gli IACP. Agli IACP, a condizione che siano stati effettuati lavori per almeno il 60%, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Per i condomini c’è tempo fino al 31 dicembre 2022, senza l’obbligo si aver realizzato il 60% dei lavori (stato avanzamento lavori o SAL) entro il 30 giugno 2022.

Fin qui le buone notizie. La brutta notizia è che il legislatore, nel testo di legge di conversione, non ha inserito però le proroghe alle opzioni alternative previste per il 2022 (cioè sconto in fattura e cessione del credito) previsto all’art. 121, comma 7-bis del Decreto Rilancio che attendono la conferma dell’Europa per essere considerate effettive. Non è comunque da escludere che in questo senso si interverrà con la Legge di Bilancio 2022.

Infine, il testo pubblicato in tema di proroghe, non fa nessun riferimento alle persone fisiche (edifici unifamiliari) e agli fruitori. Per queste categorie si è in attesa dell’approvazione del Consiglio UE.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?