Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Superbonus. Arriva il via libera al nuovo modulo Cila. Operativo già da domani

Superbonus. Arriva il via libera al nuovo modulo Cila. Operativo già da domani

Arriva la CILA-Superbonus, il modello unico valido in tutta Italia. Ecco il nuovo modulo.

Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica amministrazione, dà il via libera della Conferenza Unificata all’accordo per l’adozione del modulo Cila-superbonus.

Un modulo unico e standard per presentare la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività che, grazie al decreto Semplificazioni approvato definitivamente dal Parlamento il 28 luglio, riduce drasticamente gli adempimenti per accedere al superbonus 110%”. Così . “Una rivoluzione straordinaria che porta immediatamente la semplificazione ‘a casa’ dei cittadini, delle imprese e di tutti i professionisti coinvolti, dagli ingegneri ai geometri” aggiunge. “Oggi stesso pubblichiamo il documento sul sito della Funzione pubblica. È la prova del nuovo corso impresso dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: fare presto, bene e insieme. Per facilitare la vita ai cittadini e alle imprese. Per la crescita e lo sviluppo del Paese”. Così commenta il Ministro, molto contento per il traguardo raggiunto, precisando che il nuovo modulo sarà già operativo da domani.

Si stima che solo con l’adazione di questo modulo,  e con l’eliminazione soltanto dell’attestazione di stato legittimo, ci sarà un risparmio di spesa di almeno 110 milioni di euro, che possono essere reinvestiti in spesa produttiva, ossia in progettazione e realizzazione degli interventi.

Pacchetto Superbonus 110% e General Contractor

Il nuovo modulo si contraddistingue per la sua semplicità: contiene solo le informazioni essenziali.

Verranno indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio), ma per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1 settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione.

Non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, che rendeva particolarmente complessa e onerosa, tutta la procedura.

La documentazione progettuale da allegare sarà limitata perchè le necessarie asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea.

L’elaborato progettuale da presentare consiste nella semplice descrizione dell’intervento da realizzare, con l’inserimenrto di eventuali elaborati grafici saranno presentati soltanto solo se indispensabili a una più chiara e compiuta descrizione.

Per gli interventi in edilizia libera, basterà una semplicissima descrizione dell’intervento nel modulo.

Per facilitare la compilazione, è inclusa una tabella riepilogativa degli allegati al modulo, che illustra anche i casi in cui si rendono necessari.

Si eliminano  le lunghe attese per accedere alla documentazione degli archivi edilizi dei Comuni (3 mesi in media per ogni immobile oggetto di verifica).

Il nuovo modello, però non potrà essere utulizzato se i lavori si concretizzano in demolizione e ricostruzione.

A breve il modello ufficiale sarà pubblicato sul sito della Funzione Pubblica.

Modello-cila_superbonus

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?