Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus: come calcolare il rapporto tra la superficie delle unità immobiliari residenziali e di quella delle unità non residenziali? La risposta dell’Agenzia delle Entrate.

Superbonus: come calcolare il rapporto tra la superficie delle unità immobiliari residenziali e di quella delle unità non residenziali? La risposta dell’Agenzia delle Entrate.

Come calcolare il rapporto tra la superficie delle unità immobiliari residenziali e non residenziali

L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 10, emessa in data odierna, affronta la questione del calcolo del rapporto tra la superficie delle unità immobiliari residenziali e la superficie delle unità non residenziali, limitatamente agli interventi di efficientamento energetico in un condominio composto da più edifici.

Il Condominio istante delibera la realizzazione di interventi “trainanti” di coibentazione delle superfici opache che interesseranno almeno il 25% della superficie totale disperdente e la sostituzione dell’impianto termico nonché interventi “trainati” di sostituzione di serramenti e infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici.

Si precisa  che il condominio è formato dai seguenti tre edifici: gli edifici A e B dispongono di un unico impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale, mentre l’edificio C è dotato di impianto di riscaldamento autonomo e non ha nessun servizio energetico in comune con gli altri edifici.

Per tali motivi l’istante chiede di conoscere le modalità di calcolo del rapporto tra la superficie delle unità immobiliari residenziali e di quella delle unità non residenziali.

L’Agenzia delle Entrate in riferimento alla questione prospettata, precisa che è necessario preliminarmente  “verificare la prevalente funzione residenziale di un condominio composto da tre edifici”, e aggiunge, “tale verifica va effettuata tenendo conto di tutti di edifici che compongono il condominio e, pertanto, anche dell’edificio C a nulla rilevando che quest’ultimo non abbia servizi energetici in comune con gli altri due edifici e che sia eventualmente provvisto di accesso autonomo dall’esterno”.

Inoltre precisa: “La sussistenza dei requisiti dell’indipendenza funzionale e della presenza di accesso autonomo dall’esterno rileva, infatti, al solo fine di identificare le unità immobiliari unifamiliari o le unità immobiliari all’interno di edifici plurifamiliari e non anche ai fini della individuazione degli edifici in condominio.

Nel caso di specie, considerato che la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è pari al 45 per cento della superficie complessiva dei tre edifici, il Superbonus riferito alle spese per interventi realizzati sulle parti comuni spetta solo ai possessori o detentori di unità immobiliari destinate ad abitazione che potranno fruire della detrazione anche relativamente alle spese sostenute per interventi “trainati” realizzati sulle singole unità immobiliari residenziali sempreché non rientranti tra le categorie catastali escluse dal beneficio (A/1, A/8 e A/9), nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa in esame e ferma restando l’effettuazione di ogni adempimento previsto “.

Risposta_10_11.01.2022

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Una risposta a “Superbonus: come calcolare il rapporto tra la superficie delle unità immobiliari residenziali e di quella delle unità non residenziali? La risposta dell’Agenzia delle Entrate.”

  1. Mi domando allora se in un condominio orizzontale al mare, senza impianti centralizzati condominiali, con più edifici composto da abitazioni box e cantine in che percentuali si può deliberate il cappotto se solo alcuni hanno un impianto fisso e altri non lo hanno ? Se su 95 abitazioni neanche il 50% ha impianti di riscaldamento o raffreddamento possono deliberare per il cappotto tutti o solo chi ha impianti fissi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?