Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus. Dopo il Decreto controlli, l’Agenzia delle Entrate corre ai ripari

Superbonus. Dopo il Decreto controlli, l’Agenzia delle Entrate corre ai ripari

L’Agenzia delle Entrate, dopo il blocco dei canali telematici, cerca di tornare alla normalità

Queste ultime 56 ore, appena trascorse, sono state sicuramente le più complicate per l’Agenzia delle Entrate.

Infatti, dopo il blocco dei canali telematici dedicati alle comunicazioni delle opzioni, l’Angenzia delle Entra cerca di ristabilire la normalità, correndo velocemente ai ripari.

Ma cerchiamo di andare per ordine.

Dopo l’annuncio del Premier Draghi di porre subito un rimedio ad eventuali abusi e comportamenti fraudolenti, il Governo ha emenato un decreto ad hoc recante misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche.

Il decreto introduce modifiche alla disciplina del superbonus 110% per evitare le frodi relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi.

Il nuovo provvedimento è entrato in vigore dal 12 novembre 2021, per porre un argine ai probabili su 800 milioni di crediti inesistenti, stimati dall’Agenzia delle Entrate.

Ma cosa è successo nelle precedenti 24 ore dell’entrata in vigore del decreto?

Il sito dell’Agenzia delle Entrate è andato in tilt. Praticamente Il canale di comunicazione della cessione del credito e dello sconto in fattura non era raggiungibile, perché in corso i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento alle nuove disposizioni normative.

Ma le novità non finiscono. Sempre nella giornati di venerdi, la stessa Agenzia, comunica che sono disponibili sul sito i nuovi modelli aggiornati per la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Il nuovo modello ovviamente recepisce tutte le modifiche introdotte dal Dl 157/2021. Insieme al modello arrivano anche le specifiche tecniche e le istruzioni per la compilazione e far ripartire, di conseguenza, la piattaforma.

Andando ad analizzare il nuovo modello notiamo che di importanza fondamentale è il quadro A, che contiene il campo “Tipologia intervento”, ovvero il codice identificativo del lavoro per il quale si effettua la comunicazione che potranno essere interventi di efficientamento energetico,  sicurezza antisismica,  recupero delle facciate e lavori di ristrutturazione.

L’intervento di adeguamento di tutta la piattaforma non può considerarsi terminato, perchè manca ancora la revisione di tutte le procedure informatiche, ancora in corso di revisione.

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?