Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus tra numeri e opportunità

Superbonus tra numeri e opportunità

Spesso  gli amministratori di condominio sono costretti a diventare quasi dei venditori per convincere i condomini che il Superbonus è un’opportunità"

Nel corso della conferenza organizzata da Condexo si è tenuto un confronto tra general contractor, ingegneri, tecnici esperti ed amministratori di condominio. Ecco alcuni spunti di riflessione emersi dall’incontro.

Superbonus, numeri ed opportunità: il Green Deal

Tra i protagonisti Alfredo Ingletti, presidente di 3TI Progetti, società di ingegneria che offre da oltre 20 anni servizi di consulenza nella pianificazione, progettazione e project & construction management. Ingletti, intervenuto nel ruolo di relatore, ha illustrato il “lato verde” del Superbonus partendo dal Green Deal: un percorso che ha come obiettivo quello di migliorare le costruzioni dal punto di vista energetico e sismico.

Superbonus: in Italia 7milioni di edifici risalgono a prima del 1971

“Il primo step da cui partire sono le città, considerate come veicolo della transizione” – ha detto il presidente Ingletti che nel corso del suo intervento si è soffermato soprattutto sulle condizioni del patrimonio edilizio italiano “costituito da circa 7 milioni di costruzioni realizzate prima del 1971, non in linea con la normativa sismica ed energetica”. L’obiettivo da raggiungere dunque è la riqualificazione del territorio passando per due step fondamentali: la tutela del suolo urbanizzato e la rigenerazione delle aree urbanizzate. Il Superbonus dovrà servire a questo.

Superbonus, i passaggi fondamentali: li spiega 3Ti Progetti

“Il Superbonus – ha sottolineato Ingletti – garantisce, tramite l’intervento fiscale della detrazione con un’aliquota del 110%, una completa remunerazione delle spese sostenute per determinate tipologie di intervento”. Per cogliere l’opportunità ci sono dei passaggi fondamentali: la strategia, gli investimenti, le potenzialità e gli effetti.Ingletti snocciola i dati che mostrano i risultati ottenuti a 9 e a 13 mesi dalla partenza Superbonus: a marzo 2021 si registrano 7000 pratiche caricate sul portale a fronte di quelle di settembre 2021 dove hanno di poco superato le 46.000 asseverazioni. Tra gli interventi trainanti del Superbonus emergono: isolamento termico, interventi di miglioramento sismico e impianti centralizzati di climatizzazione. Ma non mancano le difficoltà: sul Superbonus pesano i nodi e i tempi della burocrazia.

Gli amministratori di condominio e il Superbonus

Lo sanno bene gli amministratori di condominio, incalzati dai condòmini che invece vorrebbero palazzine ristrutturate nell’immediato o che, al contrario, mostrano più di qualche resistenza nel voler accedere alla misura. “Spesso io, come altri miei colleghi, dobbiamo diventare quasi dei venditori per convincere i condomini che il Superbonus è un’opportunità” – ha detto Francesco Pedone, esperto di amministrazioni condominiali e immobiliari. Pesano scarsa conoscenza di una materia piuttosto complicata da parte dei condòmini e una certa diffidenza. “La poca comprensione su cosa sia realmente il Superbonus sembra essere la sua più grande condanna” – ha affermato Pedone. “C’è anche la necessità di rivolgersi esclusivamente a tecnici esperti e molto preparati affinchè le pratiche, dalla progettazione alla asseverazione, vadano in porto” – ha sottolineato Andrea Szeker, geometra esperto nella gestione delle pratiche per il Superbonus ed Ecobonus.

Superbonus: tutti i documenti che servono

Le misure servono a traghettare il Paese verso un futuro più green e sostenibile. E’ proprio in questo sistema di transizione che si inserisce Condexo. Il software sviluppato dalla startup romana consente di velocizzare ogni pratica condominiale e fornisce inoltre un importante aiuto nel reperimento di tutti i documenti utili alla fruizione del Superbonus e dell’Ecobonus. “Infatti, i 30 documenti necessari vengono raccolti e gestiti interamente da Condexo che utilizza figure professionali quali: gli amministratori di condominio, i tecnici di riferimento confrontandosi anche con gli enti pubblici, come Enea e Agenzia delle Entrate” – ha spiegato Alessandra Valenti, project Manager di Condexo.

Superbonus, come richiedere i documenti online

“Condexo – ha proseguito – si inserisce come punto di snodo per la raccolta documentale e la comunicazione tra le parti interessate. Svolge le importanti funzioni di sostegno nel reperimento dei documenti necessari, reminder scadenze, gestione online delle richieste da parte di fornitori e condomini”. Superbonus, opportunità di crescita e sviluppo sostenibile: per coglierla c’è bisogno di affidarsi ad esperti preparati e che abbiano dimestichezza con la materia. Media partner dell’evento: Eurocomunicazione; partner didattico Libricondominio, la casa editrice specializzata sulle tematiche condominiali.

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?