Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Garage abusivo: quando le irregolarità urbanistiche, sul bene pertinenziale, impediscono di ottenere le agevolazione fiscali?

Fatto:  La ricorrente è una proprietaria di un’abitazione al cui piano terra fin dagli anni 60 era presente un locale accessorio ad uso autorimessa.   Nel 2008 presentava un’istanza di accertamento di conformità del manufatto.  Poiché aveva ricevuto dal comune un’ingiunzione di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi. Decisione:  All’interno del cortile dell’edifico della ricorrente […]

Stretta sulle truffe Superbonus. In arrivo un decreto per limitare gli abusi

Superbonus: il Governo prepara un decreto per limitare frodi e abusi. Questo provvedimento approderà, da quando si apprende da fonti governative, in Consiglio dei ministri nel pomeriggio, dopo un passaggio preliminare dalla Cabina di regia. Le stesse fonti di Governo, precisando che non è previsto un passaggio sulla Manovra e che il Consiglio dei ministri […]

Abusi edilizi già presenti al momento dell’acquisto dell’immobile: la buona fede non salva il nuovo proprietario

L’abusivismo edilizio in Condominio è un tema tornato alla ribalta con l’introduzione del Superbonus110%, in quanto tale fenomeno rappresenta un evidente limite all’operatività delle agevolazioni sancite dalla normativa fiscale. Inerente all’abusivismo edilizio sul lastrico solare condominiale è la vicenda da cui trae origine la sentenza in esame. Gli abusi edilizi in Condominio. Poteri ispettivi e […]

La CILA semplificata per il Superbonus è una dichiarazione priva di efficacia. Ecco il perchè.

La CILA è una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, pratica amministrativa che deve essere redatta, prima dell’inizio dei lavori ricadenti in alcune tipologie di interventi di ristrutturazione, a cura di un tecnico abilitato. Detto tecnico, dopo aver indicato i riferimenti della committenza e dell’immobile ove si effettua l’intervento, deve asseverare che l’intervento, così come descritto […]

L’abuso edilizio nei lavori Superbonus 110%, alla luce del Decreto Semplificazioni

Il recente Decreto Legge – cosiddetto Decreto Semplificazioni – approvato dal Consiglio dei Ministri il 28/05/2021, ha modificato il comma 13-ter, art. 119 del D.L. 34/2020,eliminando – per tutti gli interventi previsti per il Superbonus 110% tranne quelli che comportano anche demolizione e ricostruzione–l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile. Si tratta, quest’ultimo, di un obbligo,che di […]

Superbonus 110% ai contribuenti titolari di immobili oggetto di fiscalizzazione

Quando si parla di fiscalizzazione di un immobile ci si riferisce ad una procedura che viene offerta ai proprietari di immobili parzialmente abusivi in alternativa alla demolizione, che permette di conservare il bene nello stato di fatto senza dover demolire il proprio immobile. Questa procedura però, non può considerarsi tecnicamente una sanatoria. Il ricorso a […]

Abuso edilizio: chi è legittimato a chiedere l’accesso alla documentazione?

La risposta a questa domanda è contenuta nella recente sentenza emessa dal T.A.R. Calabria. Il caso in esame.  Nel caso in questione il ricorrente inoltra al Comune istanza visione atti, l’ente locale tacitamente diniega, di contro l’istante trasmette ricorso al T.A.R. Calabria, ponendo in essere la possibilità di essere nelle facoltà di esercizio dell’accesso richiesto, […]

La demolizione di un fabbricato deve rispettare il principio di buona fede, e non può ordinarsi dopo sessant’anni

Fa sorridere, talvolta, l’atteggiamento un po ottuso della pubblica amministrazione, soprattutto quando la sua insistenza nell’ottenere giustizia si manifesta dopo decenni dall’aver subito l’ingiustizia, e quando la mano destra del funzionario di turno non sa bene cosa abbia fatto o stia facendo la propria mano sinistra. E fanno sorridere, perciò, le bacchettate degli organi giurisdizionali […]

× Ti possiamo aiutare?