Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Si può portare in detrazione l’acconto versato per l’acquisto di un box auto? La risposta dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate torna sul tema delle agevolazioni legate all’acquisto del box auto rispondendo a un quesito posto da un contribuente attraverso la rubrica online “La Posta di FiscoOggi”. Nel caso analizzato, un contribuente ha scritto all’Agenzia delle Entrate spiegando che sta acquistando un box auto che un’impresa edile sta realizzando. Il contribuente verserà un […]

Bonus edilizi, cessione e sconto in fattura: pronte le regole per la rateizzazione lunga

Cessione e sconto in fattura: pronte le regole per la rateizzazione lunga. Da maggio, i crediti del Superbonus potranno essere ripartiti in 10 anni. Il sistema potrà essere applicato anche sul sismabonus e su barriere architettoniche. Appena firmato, dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il provvedimento che, in attuazione delle ultime modifiche normative in materia (Dl […]

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le spese connesse ai lavori trainati e ammesse in detrazione al 110%.

L’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti riguardo le spese collegate ad un intervento trainato e ammesse in detrazione al 110%, attraverso la risposta n. 547 del 4 novembre 2022. Nel caso di specie, l’Istante è un Condominio composto da sei unità residenziali, che intende effettuare un intervento “trainante”, ovvero un intervento di coibentazione delle superfici […]

L’Agenzia delle Entrate lancia la nuova versione del software “Comunicazione da Amministratori Condominio 2021”

In data odiera l’Agenzie delle Entrate lancia la nuova versione 1.0.1 del software “Comunicazione da Amministratori Condominio 2021” utile per la compilazione delle comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali sostenute per l’anno 2021. Qui tutti i dettagli tecnici: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/comunicazioni/ristrutturazione-edilizia-e-risparmio-energetico-su-parti-comuni-condominiali/sw-compilazione-dal-2018 L’aggiornamento è stato reso necessario perchè sono stati corretti […]

Cessione dei crediti senza limiti. Importante indicazione rilasciata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, in merito al regime transitorio.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso dell’audizione tenutasi presso la Commissione Bilancio in Senato, ha affrontato il tema della  misure di contrasto alle frodi in tema di cessione dei bonus fiscali all’edilizia. Nel documento consegnato (si veda allegato) al punto 4 “Misure di contrasto alle frodi in tema di cessione di […]

Nuovo modello cessione del credito. Da oggi è on line. Proroga di 10 giorni.

Il  nuovo modello per la comunicazione all’Agenzia della cessione del credito è da oggi operativo. Rimodulato l’esercizio delle opzioni. Concessi 10 giorni in più del periodo “transitorio”. Le principali novità intervenute sono state comunicate nel provvedimento del 3 febbraio 2022, siglato ieri. Sono state ridefinite le modalità e i termini per l’esercizio delle opzioni relative […]

Superbonus 110% e cessione del credito: arrivano le nuove FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Con un comunicato stampa del 28 gennaio 2022, pubblicato sul sito istituzionale, l’Agenzia delle Entrate comunica che sono state pubblicate le faq aggiornate che recepiscono le modifiche introdotte al superbonus 110% e agli altri bonus edilizi con specifico riferimento alla cessione del credito. Vi riportiamo per estesom, quanto pubblicato. Un contribuente sostiene il 1° dicembre […]

Il SAL non è uguale per tutti. Parola dell’Agenzia delle Entrate

Il raggiungimento della percentuale del 30%, che nell’ambito del Superbonus consente la fruizione delle opzioni sconto in fattura o cessione del credito, va verificato separatamente. In un intervento di demolizione di due edifici con conseguente ricostruzione di un’unica unità abitativa, lo stato di avanzamento lavori pari al 30% del lavoro complessivo, che consente la fruizione […]

Condominio prima, casa unica dopo: si applica il Superbonus

Ai lavori eseguiti su due unità immobiliari costituenti un condominio minimo, che a fine interventi saranno accorpate, si applica il Superbonus “condomini”, con i suoi attuali termini. Per fruire dell’agevolazione, infatti, continua a valere la regola, secondo la quale conta la situazione esistente all’inizio dei lavori e non alla fine. È la lineare risposta (la […]

Pronti i nuovi Modelli 770 e 730/2022. Ecco le versioni definitive

Con Provvedimento del 14 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i nuovi Modelli 770/2022. Ricordiamo che prima di Natale, era disponibile solo la versione di bozza, diramato con il comunicato stampa del 23 dicembre. Ora l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili in versione definitiva con tutti gli strumenti gli strumenti da utilizzare per […]

× Ti possiamo aiutare?