Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

IMU. Arriva la stretta per le prime case

In attesa del voto definitivo del Parlamento sulle modifiche da inserire nella legge di conversione del decreto Fisco e Lavoro n. 146/2021, si va verso il regime opzionale in virtù del quale i coniugi, residenti in comuni differenti, potranno scegliere l’immobile da esentare ai fini dell’imposta municipale unica. Cos’è l’IMU? L’IMU, Imposta Municipale Unica (o Propria), è […]

Anche agli edifici visibili dal mare possono godere del bonus facciate

I lavori effettuati su un edificio in prossimità della costa con facciata visibile solo dal mare, possono usufuire del bonus facciata. L’Agenzia delle Entrare, nell’esprimere il parere contenuto  nella risposta n. 595 di oggi 16 settembre 2021, ha recepito quanto già precisato dal Ministero della cultura, che con  circolare 14 febbraio 2020, n. 2/E, aveva […]

L’agevolazione prima casa si estende anche al lastrico solare (di proprietà esclusiva)

Con ordinanza n. 22561 del 10 agosto 2021, la  Corte di Cassazione ha stabilito che rientra nel beneficio dell’agevolazione prima casa anche al lastrico solare di proprietà esclusiva dell’acquirente, in quanto il lastrico è ricompreso, tra le pertinenze dell’immobile destinate al servizio e ornamento dell’abitazione, purchè sia di proprietà esclusiva dell’acquirente. Il principio, era stato […]

Agevolazione prima casa, anche con la sola scrittura privata

Per evitare di perdere le agevolazioni sono richieste meno formalità: è sufficiente la scrittura privata. Questo è quanto affermato dalla Corte di cassazione che ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate. L’Amministrazione finanziaria, nel caso di specie, proponeva ricorso per cassazione deducendo la violazione e falsa applicazione di norme di diritto in relazione all’articolo 1, […]

Superbonus. Ci sarà la riduzione dell’agevolazione al 75%?

La prima tegola che si abbatte sul Ministero dell’Economia si chiama Superbonus.  A quanto pare, il Ministro Franco vorrebbe ridimensionarlo, per un semplice motivo: costa troppo allo Stato. L’idea, già circolata da un paio di giorni, e rilanciata da alcuni quotidiani, sarebbe quella di apportare un taglio netto e  ridurre il contributo al 75%-85% e […]

× Ti possiamo aiutare?