Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Sei un amministratore di condominio che canta come Jovanotti o vola come Spiderman?

Stai tranquillo, lo so che Spiderman non vola! Stavo cercando una “ragnatela” per catturare la tua attenzione e se stai leggendo questa frase vuol dire che ha funzionato. In questo articolo parlerò dei cantanti per aiutarti a migliorare il tuo Studio di amministrazioni condominiali. I super eroi li affronteremo la prossima volta perché oggi la […]

L’importanza della corretta tenuta dell’anagrafica condominiale: alcune riflessioni

Un aspetto rilevante del mondo condominiale è quello della corretta tenuta dell’anagrafica dei singoli condomini. Avere un quadro aggiornato della composizione del Condominio, da un lato agevola l’amministratore per quanto concerne la propria gestione dello stesso e, dall’altro, gli permette di adempiere a determinati obblighi nei confronti di terzi che, a vario titolo, si interfacciano […]

Amministratore di condominio e assunzione dell’incarico di responsabile dei lavori: alcune considerazioni sulla reale concreta convenienza

Il Decreto Legge numero 77/2021, poi convertito in legge del 29 luglio 2021, numero 108 – in G.U. n. 81 del 30 luglio 2021 – ha ridato nuovo impulso alle procedure riferite ai lavori superbonus 110% grazie ad una acclamata semplificazione: l’eliminazione dell’obbligo di attestazione dello stato legittimo dell’immobile (tranne nei casi in cui le […]

Decreto Green Pass. Per gli studi di amministrazione condominiale ecco le modifiche in arrivo

Intervenuta una modifica sostanziale nel testo del Decreto c.d. Green Pass, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, relativa ai lavoratori tanto del settore pubblico che di quello privato e, dunque, per quanto di nostro interesse, al personale dipendente dagli amministratori condominiali. Scompare dal dato normativo, per i casi di lavoratori non in possesso della certificazione vaccinale, […]

Revocato l’amministratore condominiale (commercialista) che non svolge l’aggiornamento periodico specifico

Con atto di reclamo depositato innanzi  alla Corte d’Appello territoriale, un commercialista, già amministratore di condominio, impugnava l’ordinanza con la quale il Tribunale di Bari ne aveva disposto la revoca giudiziale dalla carica, per non aver adeguatamente adempiuto all’obbligo di aggiornamento professionale periodico. Si costituivano in giudizio i reclamati/ricorrenti in primo grado, insistendo per il […]

Cosa ti aspetti dal tuo Amministratore di condominio?

Le persone hanno un’idea sbagliata di ciò che comporta la vita in condominio. Che cosa ci aspettiamo dalla vita in Condominio? E dal nostro Amministratore? Sapere che cosa ci si aspetta è utile, infatti, ci permette di capire perché non siamo soddisfatti di una determinata situazione, che noi stessi abbiamo scelto, e di operare i […]

Condominio: quando è obbligatoria la nomina di un amministratore di condominio?

I compiti dell’amministratore con l’introduzione della Legge di Riforma n. 220/2012, entrata in vigore a giugno 2013, sono aumentati con la conseguenza che, se è vero che oggi un amministratore può rimanere in carica 2 e non più un solo anno, come avveniva prima, a suo carico permangono una serie di incombenze, anche fiscali, molto […]

× Ti possiamo aiutare?