Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Ispezioni periodiche e omesso controllo dell’ascensore condominiale: quando scatta la sanazione penale?

La vicenda. Il procedimento penale trae origine da un tragico incidente occorso a una bambina che era rimasta incastrata nelle porte automatiche dell’ascensore condominiale, con conseguente amputazione della falange ungueale del quinto dito della mano sinistra. All’esito delle indagini veniva accertato l’anomalo funzionamento del piano mobile della cabina, rivelatosi incapace di segnalare, tra l’altro, la […]

Ascensori: tra barriere architettoniche e solidarietà condominiale

Il Tribunale di Vicenza, in seguito a quello che sembrava un semplice atto di citazione per impugnazione di delibera, si è trovato a dover giudicare un particolare conflitto di interessi ed ha reso – lo scorso 1 luglio – la sentenza numero 1370/2021 ove sono stati  richiamati – da un lato – i diritti dei […]

Deficit di deambulazione e caduta in ascensore. Il risultato non cambia: risarcimento del danno a carico del Condominio.

Il Fatto. Con atto di citazione, l’attrice conveniva in giudizio il proprio Condominio per ottenere da quest’ultimo l’integrale risarcimento dei danni non patrimoniali subiti in seguito all’infortunio patito a causa del malfunzionamento dell’ascensore condominiale. In particolare, deduceva l’istante, che, a causa dell’elevata velocità di discesa, al momento dell’arresto al piano, l’ascensore sobbalzava violentemente, facendola cadere […]

L’amministratore di condominio e la gestione degli ascensori in epoca Covid 19: quali buone pratiche adottare?

L’ascensore è indubbiamente, tra i beni comuni, quello che comporta per gli amministratori maggiori problemi; basti pensare, infatti, alle attività di verifica semestrale -da parte del manutentore- e di verifica biennale straordinaria –da parte degli organismi notificati- che, se omesse, possono, in caso di incidenti, essere fonte di gravi responsabilità civili e penali per l’amministratore. […]

COVID-19. Quali comportamenti tenere in ascensore?

L’ascensore in condominio. L’ascensore è espressamente previsto tra le parti comuni dell’edificio ex art. 1117 c.c. n. 3 poiché destinato per la sua funzione al godimento di tutti i condomini: la presunzione di condominialità di tale impianto è fondata, quindi, sulla relazione strumentale necessaria fra lo stesso e l’uso comune (Cass. n. 3624/2005). Ciò significa […]

È possibile che in un condominio solamente alcuni condòmini paghino la realizzazione dell’ascensore anche a beneficio di tutti gli altri?

Come accade di frequente, nel caso di specie venivano impugnate le delibere assunte dall’assemblea condominiale relative all’approvazione del bilancio consuntivo relativo alla gestione condominiale ed all’approvazione del bilancio preventivo. Tra le spese contestate vi erano quelle relative alla manutenzione straordinaria dell’impianto di ascensore che, a dire dell’attore, non dovevano essere addebitate al Condominio. Il caso […]

× Ti possiamo aiutare?