Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Cattiva esecuzione dell’opera. Ecco quando l’amministratore di condominio non può essere ritenuto responsabile

Qualora l’assemblea dei condòmini rinunci espressamente all’azione di responsabilità nei confronti dell’appaltatore per i danni da quest’ultimo cagionati nell’esecuzione delle opere, l’amministratore di condominio non può essere ritenuto responsabile, essendo esso vincolato all’esecuzione del deliberato assembleare. Questo il principio di diritto affermato dalla Suprema Corte di cassazione con l’ordinanza n. 5645 del 21 febbraio 2022, […]

Amministratore di condominio e presidente di assemblea: i poteri di richiesta e verifica del Green Pass

Il caso. Il TAR adito era chiamato ad esprimersi in seguito al ricorso promosso da alcuni avvocati contro la deliberazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che imponeva l’obbligatorio possesso del green pass per partecipare all’assemblea degli avvocati. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha precisato che al Consiglio dell’Ordine non è attribuito alcun potere di imporre l’esibizione […]

La nomina del tecnico di fiducia del condominio deve essere espressamente inserita nell’ordine del giorno

Il fatto. Un’infiltrazione d’acqua sulla terrazza comune ha danneggiato un appartamento e l’assemblea di condominio si riunisce per deliberare un preventivo di spesa e procedere alla riparazione del danno, quantificato in 1.800 euro, da suddividere tra tutti i condòmini proprietari ad eccezione del condomino che ha subito l’infiltrazione. Nella stessa seduta, l’assemblea nomina un ingegnere […]

Superbonus anche con più delibere assembleari. La risposta dell’Agenzia delle Entrate.

La risposta n. 23/2022 emessa in data odierna dalla Agenzia delle entrate analizza la  possibilità di deliberare gli interventi da realizzare solo su alcuni dei fabbricati che compongono il condominio con separate assemblee dei condòmini dei singoli fabbricati oggetto dei lavori, e sugli adempimenti previsti per l’esercizio dello sconto in fattura. Nel caso di specie […]

Nulla la delibera se i condomini vengono a conoscenza solo in assemblea che la ditta affidataria della ristrutturazione è cambiata

Il caso.  Tizio, proprietario di un appartamento sito nel Condominio Alfa, impugnava la delibera assembleare con la quale veniva deliberato di affidare l’incarico di ristrutturazione/manutenzione straordinaria del fabbricato alla ditta Beta (in sostituzione della precedente ditta affidataria dei lavori, soc. Gamma), ratificando così l’operato dell’amministratrice che aveva sottoscritto il contratto con Beta, nonostante la delibera […]

Green pass e assemblee condominiali: ancora tutto in alto mare

Come gestire il green pass in condominio? All’indomani dell’approvazione del decreto, da parte del Consiglio dei Ministri, che prevede l’obbligatorietà del Green Pass per i lavoratori pubblici e privati, numerosi sono stati gli interrogativi giunti in redazione in merito all’utilizzo del green pass per la partecipazione alle assemblee condominiali. Partiamo subito col dire che ad […]

Delibere assunte in conflitto di interesse? Il Tribunale non perdona.

Non accade di rado che all’interno di un condominio vi sia il “condomino di maggioranza” che per il solo fatto di avere la maggior parte dei millesimi, pensa di avere “in pugno” il condominio e le relative decisioni… ma non è sempre così: quando non salva la doppia maggioranza (millesimi e teste) prevista dal Codice […]

Valida la delibera dell’assemblea condominiale che approva lavori più costosi

Il Fatto. Con ben tre successivi atti di citazione, la società attrice incardinava tre distinti giudizi finalizzati all’impugnativa, dinanzi al Tribunale di Roma, di altrettante diverse delibere assembleari adottate dal convenuto Condominio. In tutti gli atti introduttivi, l’attrice poneva a fondamento delle proprie doglianze le medesime censure, ossia: 1) l’approvazione della ripartizione tra tutti i […]

× Ti possiamo aiutare?