Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Lecito coltivare cannabis in casa per uso terapeutico

La coltivazione domestica di due piantine di canapa indiana sul balcone non è una condotta penalmente rilevante e non costituisce reato a condizione che sia dimostrato l’utilizzo terapeutico e strettamente personale della cannabis, i cui effetti neuroprotettivi ed antinfiammatori giovino alla cura di un grave patologia della retina che affligge l’imputato. Questo il principio di […]

Chiudere un balcone con una veranda senza il permesso a costruire è possibile?

Fatto. Il Tar Calabria si è pronunciato sul ricorso ex art. 60 cod. proc. amm. proposto dalla proprietaria di un immobile contro il Comune di Catanzaro, la  proprietaria impugnava il provvedimento rilasciato dal Comune che dichiarava il rigetto/decadenza definitiva della SCIA in sanatoria con diffida alla non prosecuzione delle opere e alla rimozione di quelle […]

Se il lastrico solare diventa veranda, come si ripartiscono le spese

Il caso. La vicenda comune a molti fabbricati: la terrazza di copertura trasformata in veranda. Il proprietario di un’abitazione del penultimo piano di un edificio condominiale impugna, innanzi al Tribunale di Roma, la delibera assembleare con la quale veniva ripartita la spesa della manutenzione di un lastrico solare, in parte chiuso da veranda. Il condomino […]

Balconi. Il singolo condomino risponde delle spese necessarie per la pubblica incolumità.

Il caso. A causa dell’avanzato stato di degrado strutturale del sottobalcone (detto cielino) e frontalino del poggiolo, cominciavano a distaccarsi parti di intonaco che cadevano sulla pubblica via. A seguito di sopralluogo, la Polizia Municipale aveva accertato che dal balcone di un condomino si erano distaccate parti di intonaco, e che, a seguito del successivo […]

× Ti possiamo aiutare?