Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Con il rifacimento della canna fumaria scatta il bonus mobili? La risposta dell’ADE

Bonus mobili e rifacimento della canna fumaria. Un nuovo chiarimento arriva dalla Posta di FiscoOggi. Domanda Dovendo adeguare l’impianto alla normativa vigente, provvederò al rifacimento della canna fumaria dello scaldabagno (sistema di scarico dei fumi che dovranno essere convogliati verso l’alto), facendo installare un camino esterno in acciaio che, tramite apposito foro nella gronda in […]

Malfunzionamento della canna fumaria, incendio e danni provocati a soggetti terzi: chi ne risponde l’inquilino o il proprietario?

La Corte di Cassazione è stata chiamata a dirimere una complicata controversia in tema di individuazione della responsabilità per i danni subiti da un appartamento, a causa di un incendio sviluppatosi all’interno di un’unità immobiliare del medesimo condominio. La vicenda. I proprietari di un appartamento danneggiato da un incendio originato all’interno di un’altra unità immobiliare […]

Edificio condominiale privo di pregio artistico: la canna fumaria va rimossa comunque

Il fatto. Il Condominio X in Roma adisce il Tribunale di Roma per sentire condannare la proprietaria e la conduttrice di un’attività commerciale alla rimozione di una canna fumaria che asseritamente provocava l’impossibilità di utilizzo del lastrico solare a causa delle immissioni creando altresì pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio. Proposto appello, la Corte confermò sostanzialmente […]

Facciata condominiale già compromessa. Sì alla installazione della canna fumaria

Il caso. Alcuni condomini avevano contestato il contenuto una delibera assembleare condominiale del 24.01.2013 che autorizzava, ad uno solo di essi, l’installazione di una canna fumaria sulla facciata dello stabile. L’impugnativa veniva proposta innanzi al Tribunale di Alessandria, ai sensi dell’art. 1137 c.c. chiedendone l’annullamento. I condomini lamentavano che, l’approvazione del posizionamento di una canna […]

Stop alla canna fumaria in centro storico, senza autorizzazione paesaggistica

Il posizionamento di una canna fumaria lungo la parete di un fabbricato a destinazione abitativa posto in un centro storico, sottoposto a tutela, non può considerarsi intervento rientrante in alcuna delle categorie di cui all’allegato B del D.P.R. n. 31/2017. Pertanto, per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica il Comune deve seguirsi la procedura ordinaria, non quella […]

× Ti possiamo aiutare?