Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Bonus edilizi, cessione e sconto in fattura: pronte le regole per la rateizzazione lunga

Cessione e sconto in fattura: pronte le regole per la rateizzazione lunga. Da maggio, i crediti del Superbonus potranno essere ripartiti in 10 anni. Il sistema potrà essere applicato anche sul sismabonus e su barriere architettoniche. Appena firmato, dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il provvedimento che, in attuazione delle ultime modifiche normative in materia (Dl […]

Cessione del credito e sconto in fattura: tempi stretti per le comunicazioni

Entro il 15 ottobre 2022, come previsto dall’articolo 10-quater del Dl n. 4/2022, tutti i beneficiari dei crediti d’imposta per i lavori agevolati con il Superbonus 110% o con le altre detrazioni edilizie (quali interventi di recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio, interventi antisismici o di efficienza energetica, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di […]

Cessione del credito a un parente. Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

In caso di cessione del credito (110% e ristrutturazione 50%) a parenti, gli stessi come possono utilizzarlo? In detrazione Irpef da modello 730 oppure solo in compensazione con F24? Questa è stata la domanda posta alla redazione di Fisccoggi. Ecco la risposta. Come recita lo stesso articolo 121 (comma 3) del decreto legge n. 34/2020, […]

Proroga di un anno i termini per la cessione dei crediti: qualcosa si muove

Dopo l’entrata in vigore del Decreto Sostegni ter, che ha ridisegnato il meccanismo della cessione dei crediti derivanti dai bonus casa, non sono mancate ulteriori sorprese. E’ notizia di due giorni fa, diramata da un comunicato stampa della stessa Agenza delle entrate, che a causa del blocco telematico i sistemi informatici gestiti da Sogei il […]

Superbonus: trovarsi nel cassetto fiscale l’avvenuta cessione del credito (a sua insaputa).

Con il Decreto-legge n.34 del 19 maggio 2020 il Governo Conte 2 si proponeva di rilanciare il settore edilizio concedendo bonus per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli edifici. Il fulcro del provvedimento è contenuto nell’art. 121, che consentiva nella sua prima versione la trasformazione della detrazione in credito di imposta “con facoltà di successiva […]

Fra furbate e ruberie, il vero lavoro è quello di reprimere gli abusi

Il vero lavoro, a quanto pare, sembra sia diventato quello di contrastare furbate e ruberie, piuttosto che quello di migliorare, amalgamare e rendere davvero fruibile l’accesso ai bonus di Stato dedicati al comparto edile. Questo traspare, purtroppo, dalla frenetica attività governativa delle ultime settimane, concentrata nel correre ai ripari dopo il saccheggio della finanza pubblica, […]

Come cambierà la cessione del credito. Ecco il testo del nuovo decreto

In occasione del Consiglio dei Ministri n. 62,  è stato presentato un nuovo decreto legge (si veda allegato) così rubircato: “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili“. Stando alle indicazioni fornite dall’ordine del giorno, ci sono due decreti distinti, un provvedimento energia  (molto coroposo […]

Cessione dei crediti senza limiti. Importante indicazione rilasciata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, in merito al regime transitorio.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso dell’audizione tenutasi presso la Commissione Bilancio in Senato, ha affrontato il tema della  misure di contrasto alle frodi in tema di cessione dei bonus fiscali all’edilizia. Nel documento consegnato (si veda allegato) al punto 4 “Misure di contrasto alle frodi in tema di cessione di […]

× Ti possiamo aiutare?