Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Ecco come determinare il compenso del responsabile dei lavori

Mai come nell’ultimo anno si è parlato tanto del Responsabile Dei Lavori (in seguito RDL): una figura professionale, per molti, sconosciuta, quando addirittura non confusa con il Direttore Dei Lavori o il Responsabile della Sicurezza. Trattasi di un ruolo certamente non estraneo alla dimensione condominiale in quanto ricoperto dagli amministratori – seppur più o meno […]

Superbonus 110% in condominio tutelato: quali sono gli interventi agevolabili?

La risposta n. 341/2022 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi inerenti alla fruizione del bonus 110% posti da parte di un proprietario di un’unità immobiliare facente parte di un condominio sottoposto a tutela culturale e paesaggistica. Nel caso esaminato, l’Istante, cittadino italiano residente all’estero e iscritto all’AIRE, spiega all’Agenzia di essere proprietario di un’unità immobiliare […]

Come si determina il compenso del Responsabile dei lavori in mancanza della tabella di riferimento? Alcune possibili soluzioni

Un vuoto legislativo. Tra i professionisti che intervengono in un appalto, abbiamo anche il Responsabile Dei Lavori (in seguito RDL), da non confondersi nella maniera più categorica con il Direttore Dei Lavori. Negli appalti privati, questo ruolo viene assorbito dal committente che, nel caso dei Condomini, è rappresentato dall’amministratore. Negli appalti pubblici, la figura del […]

Superbonus 110% salvo fino al 2023, ma solo per i condomini. Salta il bonus facciate.

Il Governo, nella giornata di ieri, ha dato il via libera  al Documento programmatico di bilancio. Con questo documento si disegna la cornice della prossima manovra finanziaria, che sarà approvata dall’Esecutivo nei prossimi giorni. Chi dentro e chi fuori. Arriva il taglio. Si profila una proroga al 2023 del Superbonus, ma limitata ai condomini e […]

Superbonus 110% anche per la rimozione e il riposizionamento degli elementi decorativi della facciata

Con la risposta n. 685/2021, l’Agenzia delle Entrate chiarisce ulteriori aspetti legati al Superbonus e agli interventi che possono essere definiti strettamente collegati. Nel caso esaminato, il condominio istante spiega all’Agenzia di voler procedere nella realizzazione della coibentazione a cappotto della facciata e del tetto dell’edificio. La facciata dell’edificio in oggetto è caratterizzata da elementi […]

Superbonus esteso anche agli estranei

Con risposta emessa dalla Agenzia delle Entrare, n. 656 del  5 ottobre 2021 (si veda testo in allegato), si precisa che ai fini dell’applicazione dell’agevolazione rileva che l’edificio costituisca una singola unità immobiliare iscritta nel Catasto Urbano Fabbricati mentre risulta irrilevante la circostanza che i comproprietari appartengano o meno al nucleo familiare che vi risiede. […]

Il Superbonus, per i condomini, non conosce limiti

Più che una crescita costante, si può parlare di una accelerazione violenta. I dati parlano chiaro: i lavori agevolati con il superbonus , a fine settembre, hanno raggiunto i 7,5 miliardi autorizzati e 5,1 miliardi di lavori sono stati già fatti. In un mese, la crescita è di quasi due miliardi rispetto a fine agosto. […]

× Ti possiamo aiutare?