Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Senza costituzione del fondo per opere di manutenzione straordinaria la delibera è nulla

La vicenda. Un condominio agisce in via monitoria per recuperare gli oneri inerenti la «gestione straordinaria facciate e balconi» approvati con la delibera autorizzativa delle opere manutentive che, tuttavia, non era mai stata impugnata ai sensi dell’articolo 1137 del Codice Civile. Il condomino ingiunto si oppone sostenendo, tra l’altro, l’illegittimità della suddetta delibera fondante il […]

Ecco quando il nuovo condomino si salva dal decreto ingiuntivo

Fatto: Un condominio di Pescasseroli  ottiene un decreto ingiuntivo dal Tribunale di Sulmona.  Il destinatario di tale provvedimento è una società. Il motivo è il mancato saldo della quota di oneri condominiali straordinari. Il legale rappresentante della società propone opposizione. In via preliminare, eccepiva la nullità ed inefficacia del decreto ingiuntivo in quanto non proprietaria […]

Legittimo staccare acqua e riscaldamento al condomino moroso

La vicenda. Dopo aver tentato di recuperare oneri per oltre 11.000,00 euro consacrati in due decreti ingiuntivi, un condominio tenta la carta della sospensione del servizio di acqua calda e riscaldamento relativi all’appartamento intestato al moroso, chiedendo un’autorizzazione giudiziale con indicazione delle misure e degli interventi tecnici necessari alla sigillatura delle tubature e al distacco […]

Il condòmino moroso sale a piedi. Sospeso l’utilizzo dell’ascensore condominiale

Fatto: Un condominio ha chiesto al Tribunale l’autorizzazione a sospendere l’utilizzo del servizio di ascensore al condomino moroso. Nonché a chiunque sia in rapporto di fatto con il suo appartamento (conviventi, possessori, detentori). L’ente di gestione ha prima costituito in mora il condomino per non aver pagato quote condominiali relative agli anni 2020 e 2021. […]

Si possono utilizzare gli attivi di gestione per compensare le quote dovute dai condomini. La Cassazione indica come.

Un condominio stipula un contratto di locazione con alcune compagnie di telefonia alle quali viene concesso l’uso del lastrico solare per l’ubicazione di impianti ripetitori di segnali audio. L’assemblea del condominio delibera di suddividere le rendite derivanti dai canoni di locazione tra i condomini, in compensazione degli importi dovuti da ciascuno di essi a titolo […]

Condominio Caffè e Iuslaw Webradio oggi in diretta con l’Avv. Giuseppe Zangari

Condominio Caffè e Iuslaw Webradio tornano domani in diretta su facebook, alle ore 16,00, per l’appuntamento settimanale di informazione “live” coordinato da Angelo Marzo della Radio Ufficiale dell’Avvocatura e condotto dal nostro direttore di testata Michele Zuppardi e dal nostro capo della redazione Roberto Rizzo. Ospite del giorno sarà l’avvocato Giuseppe Zangari,  che approfondirà il […]

Contatore moroso o condòmino moroso?

Contatore moroso, cosa significa? Può succedere che un contatore venga bloccato per morosità: questo accade quando l’inquilino non ha pagato le ultime bollette e il fornitore, di conseguenza, può interrompere la fornitura di luce e gas per tutelarsi. Se hai traslocato in una nuova casa e trovi il contatore moroso ci sono diverse strade da […]

Scacco matto ai morosi in condominio: l’amministratore può chiedere il decreto ingiuntivo anche per i debiti pregressi

“Il rendiconto consuntivo per successivi periodi di gestione che, nel prospetto dei conti individuali per singolo condomino, riporti tutte le somme dovute al condominio, comprensive delle morosità relative ad annualità precedenti rimaste insolute, (…) se non impugnato ai sensi dell’art. 1137 c.c. è titolo di credito idoneo a richiedere tutte le somme.” Questo il principio di diritto […]

× Ti possiamo aiutare?