Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Tutti possono sbagliare, anche gli amministratori di condominio. Cosa fare in caso di riparto spese errato?

Tutti possono sbagliare, anche gli amministratori di condominio. Cosa fare in caso di riparto spese errato?

Come si correggono gli errori nel riparto spese di fine anno?

Il riparto di fine anno altro non è che la distribuzione delle spese sostenute da tutto il condominio nell’esercizio annuale.
Tale distribuzione avviene su base millesimale in relazione alla natura delle spese.
Le spese sostenute possono essere maggiori o minori rispetto a quanto previsto a bilancio preventivo ad inizio anno.
Il tutto, sommato ai versamenti dei condomini effettuati nell’anno, genera i famosi conguagli di gestione che ogni condomino è tenuto a pagare (se si è sforato sulla gestione rispetto alle previsioni) o ha diritto al rimborso (se si è risparmiato sulla gestione rispetto alle previsioni).
Ma cosa accade se l’amministratore si accorge di un errore dopo che il riparto è stato approvato?
Per prima cosa di tutto bisogna chiarire l’importanza del riparto in un bilancio, il suo ruolo , la sua validità e solo successivamente analizzare i possibili scenari .
Iniziamo col dire che il riparto in un bilancio ha un ruolo chiave poiché sancisce, annualmente ed ufficialmente,  attraverso la relativa approvazione assembleare, le quote spettanti ad ogni singolo condomino.
Quote che, nel caso di condomini morosi, l’amministratore potrà ingiungere proprio fornendo all’avvocato di sua fiducia il suddetto riparto, fondamentale per un giudice per emettere il decreto ingiuntivo.
Chiarito questo aspetto si capisce facilmente che la riscossione delle quote condominiali,  vitali per una corretta gestione, che l’amministratore fa in un condominio con un riparto errato potrebbe essere molto difficoltosa, addirittura paralizzata.
Discorso diverso in un condominio con un moroso storico e tutti gli altri paganti.
Valutato caso per caso, l’amministratore in buona fede, che si è appena autodenunciato potrebbe, in quel condominio con pochissimi morosi, inviare una comunicazione a tutti i condomini, allegando il riparto corretto specificando che l’allegato nuovo riparto andrà comunque ratificato nella prima assemblea utile (che è l’unico organo, ricordiamo,  che può approvare, non approvare e/o correggere un riparto delle spese).
Discorso al contrario in un condominio pieno di morosi, l’amministratore dovrebbe Convocare immediatamente l’assemblea per rettificare l’errore….
Ma siamo sicuri che sia colpa dell’amministratore di condominio?
Siamo certi che un riparto errato impedisca immediatamente la gestione condominiale?
Un riparto con un errore di 1 euro a condomino è un riparto errato…..
Un riparto con un errore di 220 euro a condomino è un riparto errato….
È chiaro che la valutazione va fatta caso per caso.
Soprattutto se si tratta di ripartizioni di gestioni straordinarie che necessitano sempre di una delibera assembleare e che nulla hanno a che vedere con la “normale amministrazione”.

Non è forse il caso di chiamare in assemblea un condomino ed addebitargli 6 euro di raccomandata per la convocazione per correggere l’errore di 1 euro?
Pare proprio di no…. Ricordiamo a tutti che l’amministratore predispone il rendiconto, lo sottopone ai condomini per la relativa approvazione. I condomini lo approvano o meno.
Tecnicamente potrebbe continuare ad utilizzare quello sbagliato (quello approvato) e presentare direttamente alla prima assemblea utile il riparto corretto, andando a conguagliare le quote a fine anno con un riparto corretto.  In fondo nessuno dei condomini ha sollevato questioni in assemblea. É appunto un riparto approvato.

Le tabelle millesimali e criteri di riparto in Condominio. Tipologie, formazione e revisione

©Riproduzione riservata

Amministratore Francesco De Marco

Via Ettore Majorana, 106 - 87036 Rende (Cs) 09841842372 amministrazione.demarco@gmail.com

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?