Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Verso la proroga del Superbonus 110%, ma a determinate condizioni

Verso la proroga del Superbonus 110%, ma a determinate condizioni

Superbonus con aliquote diffenziate e accesso semplificato alle procedure. Inizia a delinearsi il nuovo volto delle agevolazioni fiscali tracciato dal Ministero della Transizione Ecologica.

Semplificazioni delle procedure, approccio integrato e aliquote differenziate sul 110% in relazione alle perfomance prestazionali dell’edificio. Inizia a delinearsi il nuovo volto dell’efficientamento energetico del nostro patrimonio immobiliare.

A tracciare le linee guida della nuova riforma del settore è la sottosegretaria alla Transizione ecologica, Vannia Gavia, che traccia l’iter sa seguire per la semplificazione delle procedure per l’accesso al superbonus 110% e delle misure per la fruizione delle detrazioni edilizie.

In risposta all’interrogazione presentata da Gianluca Beneamati fornita il 31 marzo 2021 in commissione X della Camera, la sottosegretaria, ha avuto modo di enucleare i punti salienti della riforma sulla disciplina degli incentivi destinati al miglioramento ed efficientamento del patrimonio immobiliare.

Superbonus 110% e General Contactor. I verbali assembleari modelli. Ebook

Partendo dal presupposto che l’edilizia rappresenta per il nostro Paese un settore trainante, economico e occupazionale e di sviluppo, prendendo atto anche dell’estensione temporale della detrazione del 110%, ha precisato che “la politica a favore dell’efficienza energetica dovrà ovviamente continuare, oltre le date già previste“, e si potrebbe proporre una revisione complessiva delle attuali detrazioni partendo dai seguenti aspetti:

  • una revisione complessiva delle numerose detrazioni fiscali presenti (110%, ecobonus, sisma bonus, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde, bonus), con un maggior coordinamento, si afferma, sia nelle modalità di accesso, sia nei contenuti;
  • un necessario «approccio integrato» delle detrazioni e/o agevolazioni in modo tale da consentire una ottimizzazione delle tempistiche e dei costi di riqualificazione;
  • una introduzione di aliquote differenziate in relazione e in funzione delle performance generali raggiunte dall’edificio oggetto degli interventi;
  • una possibile introduzione di forme di ravvedimento operoso o di remissione in bonis di determinati adempimenti, pur sempre nel pieno rispetto della disciplina urbanistica.

In conclusione, il sottosegretario della transizione ecologica Vannia Gava si dice favorevole ad una proroga del provvedimento purché venga prevista “una revisione complessiva delle attuali detrazioni fiscali” e a una semplificazione delle procedure.

Superbonus 110% in Condominio. Le insidie e i trabocchetti

Sicuramente questa riforma, potrebbe rappresentare anche l’occasione per rivedere l’iter procedurale e cercare di semplificare l’accesso alle diverse agevolazioni fiscali.

Testo interrogazione parlamentare

 

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?