Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

La nuova Legge di Bilancio 2022 in Gazzetta Ufficiale. Bonus facciate e Superbonus: un breve riepilogo sulle nuove scedenze

La nuova Legge di Bilancio 2022 in Gazzetta Ufficiale. Bonus facciate e Superbonus: un breve riepilogo sulle nuove scedenze

Il Parlamento ha definitivamente approvato la Manovra Finanziaria. Ecco un breve riepilogo delle agevolazioni fiscali in materia edilizia.

Un bel regalo di fine anno. La tanto attesa Manovra Finanziaria è stata pubblicata Gazzetta Ufficiale con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234 e dà il via libera alle proroghe e le modifiche previste per il superbonus 110% e gli altri bonus edilizi.

Tutto confermato. Le modifiche previste al Superbonus e agli altri bonus edilizi, sono state quindi approvate definitivamente.  Vengono riportati i contenuti della bozza di disegno di legge su cui Senato e Camera dei Deputati hanno rinnovato al Governo la loro fiducia, pertanto il testo precedetemente blindato, è stato trasfuso in Grazzetta Ufficiale.

Di seguito, alcune tabelle riepilogative delle principali novità introdotte nel settore delle agevolazioni fiscali suddivise per aree di intervento.

SUPERBONUS 110%

SOGGETTO BENEFICIARIO

PROROGA

Condomìni e persone fisiche non esercenti attività d’impresa, arti o professioni

ONLUS e Associazioni di volontariato

Proroga al 2025 con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione (110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; 70% spese sostenute nel 2024 e fino al 65% per quelle sostenute nell’anno 2025)

 

Cooperative di abitazione a proprietà indivisa Proroga fino al 30 giugno 2023. Qualora siano stati effettuati lavori (al 30 giugno 2023) per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023
IACP Proroga fino al 30 giugno 2023. Qualora siano stati effettuati lavori (al 30 giugno 2023) per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023
Interventi effettuati dalle persone fisiche su unifamiliari o unità immobiliari funzionalmente autonome Proroga al 30 giugno 2022, ovvero al 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 vengono effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. Eliminato l’ISEE.
Le proroghe si applicano tanto agli interventi TRAINANTI che agli interventi TRAINATI, oltre che alla cessione del credito ed allo sconto in fattura.

Un’eccezione riguarda i comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza. In questi casi, infatti, l’aliquota di detrazione resta fissata stabilmente nella misura del 110%.

 

RECEPITO IL DECRETO ANTIFRODI

Superbonus 110% Il visto di conformità è esteso all’utilizzo della detrazione nella dichiarazione dei redditi, salvo il caso in cui la dichiarazione è presentata dal contribuente attraverso il modello di dichiarazione precompilata predisposta dall’Agenzia delle entrate ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale
Bonus Ulteriori rispetto al 110% Nelle ipotesi di cessione del credito o sconto in fattura, si introduce l’obbligo del visto di conformità e l’obbligo di asseverazione della congruità di prezzi da parte di tecnici abilitati. Le spese a detti fini sostenute sono espressamente ricomprese tra quelle detraibili.
Congruità dei prezzi Occorre fare riferimento all’emanando Decreto del Ministero della Transizione Ecologica
Agenzia delle Entrate Confermati i poteri ispettivi e di controllo preventivi dell’ADE
Area di esenzione Esonerate dagli obblighi di asseverazione le attività di edilizia libera e di importo non superiore a € 10.000,00, fatta eccezione per il Bonus Facciate

 

BONUS FACCIATE DEPOTENZIATO

PROROGA PERCENTUALE DI DETRAIBILITA’
31 dicembre 2022 La percentuale si riduce dal 90% al 60%

 

BONUS VERDE E AREE ABITAZIONI PRIVATE

PROROGA PERCENTUALE DI DETRAIBILITA’
31 dicembre 2024 36% Spesa sostenuta, nel limite di spesa di 5.000 euro annui

 

BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI

PROROGA PERCENTUALE DI DETRAIBILITA’
31 dicembre 2024 Per il 2022 l’importo massimo detraibile è fissato in 10.000 euro, mentre scende a 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024

 

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

PROROGA PERCENTUALE DI DETRAIBILITA’
31 dicembre 2022 75% Spesa sostenuta

Infine, viene introdotto un credito d’imposta per le spese sostenute e documentate relative all’installazione di impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Superbonus 110% Tutte le nostre pubblicazioni in merito al tema del Super Bonus 110%, Bonus Facciate, Bonus Verde e General Contractor.

©Riproduzione riservata

Avv. Roberto Rizzo

Via Ettore Majorana, 106 - 87035 Rende (CS) 348 656 5133 robertorizzoa@gmail.com http://studiolegalerobertorizzo.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?