Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus. Accordo sulla proroga. Ecco il nuovo calendario delle scadenze

Superbonus. Accordo sulla proroga. Ecco il nuovo calendario delle scadenze

Ecco il nuovo calendario delle proroghe degli interventi edilizi. Modificate le percentuali per il Superbonus.

Finalmente è arrivato l’accordo che confermano gli auti al settore dell’edilizia. Settimana molto complicata, piena di smentite e ripensamenti, ma ora sembra che si sia raggiunto un accordo definitivo.

Dall’intesa tra governo e maggiornaza, è uscito il seguente calendario sulle proroghe, con qualche ulteriore novità trapelata porprio ieri.

Villette.

Già annunciato qualche giorno fa, il tetto isee dei famosi 25mila euro è definitivamente saltato. Quindi estensione del Superbonus a tutto il 2022 per le case unifamiliari unicamente sulla base di un determinato stato di avanzamento dei lavori al 30 giugno 2022, senza previsione di tetto Isee, senza limitazioni alla sola prima casa e senza richiamo a date di rilascio della Cila.

Decreto Antifrode.

Sarà eliminato l’obbligo dell’asseverazione o visto di conformità per i lavori e gli interventi al di sotto dei 40 mila euro. Per i lavori di entità superiore a tale cifra invece non cambierebbe nulla, per cui continuerà ad applicarsi il controllo preventivo, portare in detrazione la spesa aggiuntiva legata al visto e all’asseverazione. Si precisa, però, che in questa misura di semplificazione, non rientrano gli interventi inerenti il bonus facciate.

Lavori trainanti anche per i singoli condomini.

Questa forse la novità più importate. Si mette un pezza alla svista della manovra concepita nella prima versione. Con il nuovo accordo raggiunto, si è decisa una proroga dei lavori condominiali al 2025, adottando il sistema del decalage in fase di perfezionamento. Quindi, i lavori effettuati dai singoli condomini, si potranno collegare ai lavori effettuati sugli edifici condominiali, beneficiando del 110%. Con questa nuova scedenza allungata, gli interventi sulle proprietà esclusive e condominiali, potranno andare di pari passo. La correzione andrebbe ad unificare i termini secondo la scadenza del Superbonus prevista per gli edifici condominiali.

Pannelli fotovoltaici – colonnine elettriche, nuove proroghe in arrivo.

Altre due importanti proroghe in arrivo. Per l’insllazione dei pannelli fotovoltaci  la proroga potrebbe essere a dicembre 2023 perchè scadono a giugno 2022.

Altra proroga in arrivo fino a dicembre 2023 riguarda l’installazione delle colonnine di ricarica.

Sismabonus esteso.

Il superbonus rafforzato sarà prorogato al 2025, esclusivamente per le abitazioni oggetto di ricostruzione a seguito degli evneti sismici dal 2009 in poi.

Bonus facciate, la mini-proorga ci sarà.

Raggiunto un compomesso per il bonus facciate. Valutato l’entità dei costi si è deciso per una mini proroga al 90%.

Decalage, manca l’ntesa sulle percentuali.

Non si è raggiunta una intesa sulle percentuali di decalage sia per il Superbonus sia per le villette unifamiliari. La proposta è quella di portare il superbonus all’80% nel 2024, per poi nel 2025 al 70%.

Ancora in forse.

Nulla di certo invece sul fronte dei bonus barriere architettoniche, sull’estensione ai montascale. Si è al lavoro per ampliare l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura anche alle autorimesse o posti auto pertinenziali per i pagamenti eseguiti nel corso dell’anno.

Superbonus in Condominio: guida alle procedure da adottare

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?